IL FESTIVALIL_FESTIVAL.html
LE SCUOLELE_SCUOLE.html
I NUMERII_NUMERI.html
L’ASSOCIAZIONEASSOCIAZIONE.html
LO STAFFLo_staff.html
LE MAMMELE_MAMME.html
 
 

Sottotitolo un selfie per la legalità, Ce la metto la faccia è una mostra interattiva rivolta agli alunni delle scuole campane, prodotta dal Marano Ragazzi Spot Festival e organizzata in collaborazione con Libera presso la prestigiosa sede del Museo Nazionale di Capodimonte.

È una proposta divertente e attuale che, utilizzando le moderne tecnologie di tablet e smartphone, ormai alla portata di tutti, vuole sollecitare fra i ragazzi riflessioni su temi etici e sociali. 

Con questa iniziativa, promossa dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e la Direzione del Museo Nazionale di Capodimonte, si rinnova per il secondo anno consecutivo, la relazione tra Arte e Legalità in un percorso volto a coniugare la ricerca dei valori della legalità e l’intento di rendere fruibile e “familiare” lo spazio-museo. Lo scopo è quello di incoraggiare nei ragazzi una rinnovata coscienza e consapevolezza sociale, attraverso l’incontro con l’arte e la bellezza.

Coadiuvati dall’Ufficio Accoglienza e Valorizzazione del Museo di Capodimonte i giovani visitatori saranno accompagnati nelle sale del Museo in un breve itinerario dedicato, per incontrare: L’Allegoria della Giustizia, della Verità e dei Vizi di Giorgio Vasari, la copia da Michelangelo del Giudizio Universale di Marcello Venusti, La parabola dei ciechi e Il Misantropo di Pieter Bruegel il Vecchio e L’Ercole al bivio di Annibale Carracci.

I ragazzi saranno poi affidati a Guide d’eccezione (magistrati, giornalisti, scrittori, operatori del sociale ecc.) che avranno il compito di accompagnarli in una "passeggiata socratica" per riflettere su frasi celebri delle più note vittime delle mafie (Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Giancarlo Siani, Peppino Impastato ecc.), riprodotte nel percorso della mostra, e scegliere di immortalarsi in un selfie al fianco dell’autore della frase che più li avrà coinvolti.

Un video con tutti i selfie, sarà proiettato in loop, su uno schermo posto all’inizio della mostra.

 

CE LA METTO LA FACCIA

un selfie per la legalità

MOSTREMOSTRE_IT.html

Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà.

All’esistenza di orrendi palazzi sorti all’improvviso, con tutto il loro squallore,da operazioni speculative, ci si abitua con pronta facilità, si mettono le tendine alle finestre, le piante sul davanzale, e presto ci si dimentica di come erano quei luoghi prima, ed ogni cosa, per il solo fatto che è così, pare dover essere così da sempre e per sempre.

È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore.

Peppino Impastato

Non si costruisce giustizia senza ricerca della verità.

Don Luigi Ciotti


Se c’è una cosa per cui il giorno del Giudizio Universale dovranno condannarti è che hai avuto l’amore in casa e non hai saputo riconoscerlo.

Gabriel Garcìa Marquez



Il vero Amore consiste nell’amare ciò che non ci piace, per poterlo cambiare.

Paolo Borsellino



Occorre compiere fino in fondo il proprio dovere, qualunque sia il sacrificio da sopportare, costi quel che costi, perché è in ciò che sta l’essenza della dignità umana.

Giovanni Falcone



Forse un mondo onesto non esisterà mai, ma chi ci impedisce di sognare, forse, se ognuno di noi prova a cambiare forse, ce la faremo.

Rita Atria




Continuerai a farti scegliere o finalmente sceglierai?

Fabrizio De Andrè






Prima di combattere la mafia devi farti un auto-esame di coscienza e poi, dopo aver sconfitto la mafia dentro di te, puoi combattere la mafia che c'è nel giro dei tuoi amici, la mafia siamo noi e il nostro modo sbagliato di comportarci.

Rita Atria





La criminalità, la corruzione non si combattono soltanto con i carabinieri.

Le persone per scegliere devono sapere, devono conoscere i fatti. E allora quello che un giornalista “giornalista” dovrebbe fare e’ questo: informare.

Giancarlo Siani



Può forse un cieco fare da guida ad un altro cieco? Non cadrebbero tutti e due in un fosso?

Vangelo Matteo 15,14




Chi ha paura, muore ogni giorno. Chi non ha paura, muore una volta sola.

Paolo Borsellino



La mafia è una montagna di merda.

Peppino Impastato




Perché una società vada bene, si muova nel progresso, nell'esaltazione dei valori della famiglia, dello spirito, del bene, dell'amicizia, perché prosperi senza contrasti tra i vari consociati, per avviarsi serena nel cammino verso un domani migliore, basta che ognuno faccia il proprio dovere.

Giovanni Falcone




La speranza nel futuro è nel segno del noi, del fare insieme e dei giovani.

Don Luigi Ciotti.



La tua frase



Non li avete uccisi, le loro idee cammineranno sulle nostre gambe.

Manifestanti Palermo 1993