Articolo 31

La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze

la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi,

con particolare riguardo alle famiglie numerose.
Protegge la maternità e l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti

necessari a tale scopo.


La felicità dipende anche dalla famiglia e dalla scuola. Nel loro ventre trascorriamo anni cruciali. Ci indirizzano ai valori, ma possono anche originare delusioni, solitudini, intralci, esclusioni. 
Col tempo non seguiamo l’istinto originario, ma quello che è diventato con le nostre esperienze e le intrusioni degli altri. Possiamo addirittura perdere il contatto col nostro vero essere. Qualcuno è confuso fra quel che era e quel che è. 
Per istinto, innato o acquisito, trascuriamo il fine dei nostri comportamenti: agiamo e basta! Dimentichiamo che si gioca per divertirsi, non per vincere; si viaggia per conoscere nuovi posti, non per arrivare; si insegna per favorire lo sviluppo degli studenti, non per giudicarli.
Non uno di meno è il titolo del film cinese Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia del 1999. La maestra si mette alla ricerca del ragazzo che ha abbandonato la classe finché non lo trova e lo convince a tornare. 
Ogni figlia, figlio, alunna, alunno, che non giunge alla meta, è testimone vivente della sconfitta della famiglia, della scuola, della società e le dichiara colpevoli della violazione del suo diritto ad una crescita sana sul piano fisico, intellettuale, morale, spirituale, sociale.