Ritratto del padre
Nel genere del ritratto Cezanne si cimentò frequentemente (realizzò quasi 200 ritratti) ma con un approccio molto diverso da quello dei pittori accademici, non solo per la scelta dei soggetti, che ricade prevalentemente su familiari o conoscenti, ma soprattutto per il linguaggio formale, sempre più svincolato dai dogmi della tradizione che esigeva perfezione prospettica e nitidezza di immagini.
Nel Ritratto del padre, infatti, le forme sono affidate a pennellate corpose entro sommarie linee di contorno. Il pittore, in quest’opera allude simbolicamente alla conflittualità del suo rapporto con il padre, fortemente scettico sulla carriera artistica intrapresa dal figlio e lo raffigura intento a leggere un giornale che sicuramente il genitore non teneva in gran stima (L’Evènement, dalle pagine del quale lo scrittore Zola aveva attaccato l’arte ufficiale del Salon) con alle spalle proprio una sua tela.