Sottotitolo un selfie per la legalità, Ce la metto la faccia è una mostra interattiva rivolta agli alunni delle scuole campane, prodotta dal Marano Ragazzi Spot Festival e organizzata in collaborazione con Libera presso la prestigiosa sede del Museo Nazionale di Capodimonte.

È una proposta divertente e attuale che, utilizzando le moderne tecnologie di tablet e smartphone, ormai alla portata di tutti, vuole sollecitare fra i ragazzi riflessioni su temi etici e sociali. 

Con questa iniziativa, promossa dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e la Direzione del Museo Nazionale di Capodimonte, si rinnova per il secondo anno consecutivo, la relazione tra Arte e Legalità in un percorso volto a coniugare la ricerca dei valori della legalità e l’intento di rendere fruibile e “familiare” lo spazio-museo. Lo scopo è quello di incoraggiare nei ragazzi una rinnovata coscienza e consapevolezza sociale, attraverso l’incontro con l’arte e la bellezza.

E tu... da che pArte stai?  è una mostra d’arti visive ideata e realizzata originariamente per la XVI edizione del Marano Ragazzi Spot Festival. Allestita per la prima volta dal 4 al 10 novembre 2013 nel chiostro del Convento di Santa Maria degli Angeli, a Marano di Napoli, la mostra ha lo scopo di indagare i legami che nel corso della storia si sono andati a creare tra l’arte e la legalità, declinata in tutte le sue sfumature (pace, giustizia, violenza, diritti ecc.). Nell’allestimento originario, la mostra si snoda lungo un percorso di 36 opere, tra pittura, scultura, street art, fotografie e performance. Le opere sono presentate sotto forma di stampe su pannelli, e sono corredate da didascalie contenenti le principali informazioni sulle stesse: titolo, autore, data di creazione, collocazione. Il titolo stesso dell’exibition, ponendo una domanda precisa, attesta la volontà di non limitarsi ad una fruizione passiva delle opere ma, anzi, di creare partecipazione attiva tra gli studenti, a cui particolarmente la mostra si rivolge. A questo proposito è stato creato un gioco/test di personalità che intende misurare il “quoziente di legalità” del fruitore, attraverso una serie di domande a risposta chiusa che, partendo dall’osservazione delle opere esposte, indagano sul pensiero degli studenti riguardo temi d’attualità come la guerra, la violenza, la discriminazione, la giustizia, le mafie.

Presso il Museo Nazionale di Capodimonte, dal 19 ottobre al 20 novembre 2015, prodotta dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e dalla Direzione del Museo di Capodimonte e in collaborazione con l’associazione Libera, si terrà la mostra:  “L’inganno dell’occhio”

Un gioco sulla percezione visiva sviluppato fra la visione interattiva di riproduzioni di opere d’arte, giochi percettivi e i loro riferimenti a riflessioni letterarie e filosofiche.

Lo scopo della mostra è di interrogarci su come guardiamo l’altro e le cose, per imparare a guardare oltre l’apparire, andando in profondità, per conoscere e scoprire la bellezza delle diversità, senza etichette, senza pregiudizi, per imparare a ri-volgere lo sguardo e scoprire l’Altro dentro di noi.

La proposta, in continuità con le precedenti esperienze di collaborazione, si pone l’obiettivo di avvicinare emotivamente i ragazzi a familiarizzare con l’ambiente museo, a viverlo in maniera creativa come luogo non solo della conoscenza, dell’incontro con la bellezza, dello stupore e dell’incanto, ma particolarmente come luogo della formazione delle coscienze e del pensiero, per riconoscere e imparare ad amare i valori della giustizia sociale, della solidarietà, della legalità.

 

Fra gli eventi in programma nel ventennale del Marano Ragazzi Spot Festival, dedicato a tutti i colori dell’amore, il Polo museale della Campania, ospita la mostra  “A Regola d’Arte - La Costituzione al Museo” Incontrare nei Musei la Costituzione incontrando l’Arte, è l’occasione per incrociare valori, sentimenti e bellezza, ma soprattutto per incontrare l’amore, quello che affiora - pur non essendo mai citato - da ogni riga della Costituzione quando attraverso tutte le sue sfumature, ci racconta dei diritti di tutti, dei valori della famiglia, del lavoro, della giustizia e della solidarietà sociale, dell’uguaglianza, della centralità della persona e della felicità, della libertà. Il percorso espositivo, che si sviluppa fra la visione interattiva di riproduzioni di opere d’arte, approfondimenti sui valori fondanti della Carta costituzionale e i loro riferimenti a riflessioni letterarie e filosofiche, si prefigge l’obiettivo di avvicinare emotivamente i ragazzi a familiarizzare con l’ambiente museo, a viverlo in maniera creativa come luogo non solo della conoscenza, dell’incontro con la bellezza, dello stupore e dell’incanto, ma principalmente come luogo della formazione delle coscienze e del pensiero critico e responsabile, per imparare riconoscere e lasciarsi appassionare dalla bellezza dei valori della legalità. Prodotta dall’Associzione Marano Ragazzi Spot Festival per il Consorzio Scuole Città di Marano nell’ambito delle attività dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ed in collaborazione con i Servizi Educativi del Polo museale della Campania, l’associazione Libera e la Fondazione Pol.I.S.; la mostra per tutto il 2018, 70° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione e Anno Europeo del patrimonio culturale sarà riproposta agli studenti campani nei principali Musei della nostra regione. Grazie ad una piattaforma on-line accessibile tramite i QR-code posti in calce ad ogni pannello, la mostra si completa con brevi commenti sugli articoli e relativi valori della Costituzione, sulle opere d’arte raffigurate e sui propri autori. In progress, di Museo in Museo, con il contributo di studenti impegnati in progetti di alternanza scuola-lavoro, la mostra si arricchirà di ulteriori sezioni,  definite con opere presenti nei Musei ospitanti ed individuate per i loro riferimenti a valori della Costituzione. Un viaggio nella bellezza da vivere con emozione e partecipazione, alla scoperta dell’Arte, della Costituzione italiana, di tutti i colori dell’amore.