I PREMI DELLA XXVI EDIZIONE 2023
I PREMI DELLA XXVI EDIZIONE 2023
Premio del Pubblico Concorso Spotragazzi sezione 3 minuti
Non è amore dell’ ICS Musco di Catania, 2023
Premio del Pubblico Concorso Spotragazzi sezione Cortometraggi
Fatti così del Liceo Vittorini di Napoli 2023
Premio del Pubblico Concorso International Youth Contest Sezione Studenti
Il canto dele onde di Colombe De Vallavieille - Francia 2023
Premio del Pubblico Concorso International Youth Contest Sezione Italia
Giulia di Stefano Galli, Italia 2023
Premio del Pubblico Concorso International Youth Contest Sezione Filmmakers
Piccolo uomo di Tatiana Yousef Abu Assali, Siria 2020
Premio del Pubblico Concorso International Youth Contest Sezione Animazione
Evento al museo di Joan Zhonga, Grecia 2022
Premio speciale “Dalla parte dei bambini”
La terra dei giochi di Mauro Di Rosa, Italia 2022
Nei luoghi una volta deputati, oltre che al lavoro dell’uomo, ai giochi dei bambini, l’azione devastatrice degli interessi di pochi e del malaffare ha negato alla maggior parte delle persone l’infanzia, la giovinezza…..il futuro!
Premio Videometrò News Network
L’O-stile delle parole dell’IC Aldo Moro Cerro al Lambro 2023
Per lil tema trattato, l’incisività del messaggio unitamente alla realizzazione tecnica pulita e sintetica che ha efficacemente messo in evidenza “il peso” delle nostre parole e l’importanza di una “comunicazione consapevole” che dovremmo tutti noi avere.
Lo spot sarà diffuso per 14 gg in 16 stazioni della Metropolitana di Napoli e del Sistema dio Metropolitana Regionale della Campania con 17.920 trasmissioni totali
Premio Enrico Trucco all’ironia e alla creatività
Ridi, perché non c’è nulla da ridere di Marco Domenico Careccia, Italia 2023
Una Narrazione Ironica ma delicata, pur nella difficoltò di trattazione del tema, proprio il terreno che amava praticare il “maestro” Trucco, che sarebbe stato certamente entusiasta di questo lavoro.
Premio Associazione Libera
Io denuncio del Liceo Carafa Giustiniani di Cerreto Sannita 2023
Con la sola gestualità delle mani lo spot rappresenta il dramma dell'usura e la sofferenza di cittadini, famiglie e imprese.
Le mani delle vittime esprimono il bisogno e la paura, quelle dell'usuraio la minaccia e la violenza che inizialmente sembra vincente. Poi esplode il rifiuto consapevole e deciso nato dalla solidarietà e dall'aiuto concreto dello Stato e di associazioni come Libera.
È un video da diffondere perché la denuncia è la soluzione necessaria per stroncare la mafia dell'usura e ridare serenità ai cittadini.
Premio International Youth Contest sezione Animazione scuole
Felici insieme di Irene Tedeschi, Italia 2023
Per aver consentito ai piccoli, felici e insieme, di manipolare e animare la plastilina seguendo il piacere sensibile del tatto, quello invisibile dell’immaginazione e quello amatissimo della videoanimazione . Decisivo ai fini dell’armonia e della riuscita del corto la sapiente regia adulta sia nella scelta del sonoro che nell’intervento di post-produzione .
Premio Exaequo International Youth Contest sezione Animazione
Il papà scomparso di Andrey Rubetskoy, Russia 2022
Il cinema d’animazione permette di raccontare sentimenti, emozioni, stati d’animo in maniera delicata, a volte fantastica, senza nulla togliere alla loro intensità. Questo corto riesce così a rendere perfettamente la confusione che genera in un bambino la separazione dei suoi genitori riportando le sue sensazioni, confuse tra il gioco, il sogno e la realtà che sta vivendo. Un eccezionale utilizzo delle potenzialità dell’animazione, che in questo modo rende un discorso complesso facilmente narrabile anche ai più piccoli.
Premio Exaequo International Youth Contest sezione Animazione
Passerotto di Pierre Paturel, Francia 2022
Il Passarinho, un grazioso uccellino, affronta con leggerezza un tema di estrema importanza: le modificazioni climatiche e lo sfruttamento della terra da parte di un uomo sempre più avido e arrogante. Questo problema, spesso definito il più grave tra tutti, ci mette di fronte a una Terra destinata a diventare arida ed invivibile, divenendo quindi una priorità che richiede un intervento immediato. Il Passarinho ci guida in un viaggio musicale coinvolgente, specialmente per i bambini, ma intriso di sfide visive, con la speranza che il suo canto possa giungere all'udito di coloro che detengono il potere e risvegliare le loro coscienze.
Passarinho è un video clip animato di notevole impatto visivo, realizzato con la leggerezza di un collage grafico pittorico molto accurato. Tecnicamente, si tratta di un'animazione in Stop Motion su multiplane camera, con l'ausilio sapiente di numerosi green screen. L'insieme offre un'animazione fluida e una narrazione coerente, senza angolazioni prospettiche eccessive, e con una leggibilità del tratto artistico manuale. Durante i numerosi rallentamenti e pause, sembra quasi che possiamo toccare con mano i vari "pezzi illustrati" utilizzati per l'animazione. Si tratta di un lavoro scrupoloso e paziente, "a punta di bisturi", il cui risultato finale è possibile solo grazie alla manualità, dimostrando che le tecniche di animazione tradizionali hanno, come disse qualcuno, ancora molto da offrire.
Premio Miglior Spot
Fuori Strada Rodi Yuzbasi, Turchia 2022
Un unico punto di vista della macchina da presa che inquadra il ciglio di una strada di una brulla campagna.
Con una visione drammaticamente asciutta il regista ci ha immerso nella struggente tensione del dramma delle popolazioni migranti.
Premio Concorso Spotragazzi sezione 3 minuti
Della stessa madre Liceo Alfano I di Salerno 2023
Il video racconta una vicenda della seconda guerra mondiale ma è di estrema attualità perché oggi stiamo vivendo una terza guerra mondiale sparsa in 55 paesi del mondo.
La sensibilità di Lucia Apicella, una anziana madre di Cava dei Tirreni, le ha fatto sentire come fossero dei suoi figli i corpi dei soldati morti in combattimenti nel territorio salernitano. Perciò ha voluto inviare alle loro madri (tedesche) i resti dei corpi da lei ritrovati.
Dalla sensibilità e umana pietà nasce il grido drammatico NO ALLA GUERRA come sancito dall'articolo 11 della nostra Costituzione.
Premio Concorso Spotragazzi sezione Cortometraggi
Stranieri IC Bresadola di Trento 2023
Il concetto di straniero è nato quando gli esseri umani si sono diffusi dalla Rift Valley dell'Africa originaria al mondo intero e si sono poi stanziati in singoli paesi. Allora è nato il concetto di mio e tuo e di diverso.
Straniero oggi per noi significa uno stereotipo di pelle scura, di ignoranza e di povertà.
Per vivere insieme senza
pregiudizi occorre sviluppare il concetto di tolleranza che già nel 1600 il filosofo Locke aveva affermato essere il fondamento necessario alla vita comune.
Incontrare uno straniero oggi è una risorsa per crescere culturalmente. Ma bisogna essere disponibili e avere un cuore aperto alle caratteristiche e ai bisogni degli altri.
Perciò è assurdo e da ignoranti dire che non vogliamo stranieri in casa nostra.
Premio Exaequo International Youth Contest sezione Studenti
Impronte di formiche di Ümit Güç, Turchia 2022
Il premio va a “Impronte di formiche” di Umit Guc per la capacità di infondere speranza attraverso la riproposizione talentuosa di un messaggio senza tempo. “Chi uccide un’anima è come se uccidesse l’intera umanità.”, dice uno dei protagonisti della storia. Così, lo spettatore che guarda questo piccolo (grande) film: con una sola occasione ripudia tutte le guerre del mondo. Abbracciando idealmente ogni uomo sulla terra.
Premio Exaequo International Youth Contest sezione Studenti
Il canto delle onde di Colombe De Vallavieille, Francia 2023
Uno sguardo nel buio delle profondità del Mediterraneo per contare le migliaia di vite che hanno li abbandonato i loro sogni.
Il canto delle onde è un corto di grande suggestione che ci fa vivere, con una realistica animazione, l’intero tragitto di un viaggio della speranza, il naufragio la tragedia, fino all’emergere di un cimitero di luci che interrogano le nostre coscienze.
Premio International Youth Contest sezione Italia
Sognando Venezia di Elisabetta Giannini, Italia 2023
Realtà e finzione, verità e illusione. Una straniante dicotomia, amplificata e sollecitata dai social, portata alle estreme conseguenze nella pianificata messa in scena di un’adolescente napoletana, spalleggiata da un padre-complice. Provare l’ebbrezza del red carpet veneziano, attraverso una calcolata simulazione, abbatte l’ultimo steccato di una società liquida e nebulosa, sospesa tra l’essere e l’apparire, dove il falso rischia di sembrare più vero del vero. Eclettici tocchi registici e una recitazione volutamente survoltata sono elementi trascinanti di un cortometraggio che fotografa impietosamente il dilagante narcisismo del mondo contemporaneo.
Premio International Youth Contest sezione Filmmakers
Doppie punte di Alireza Kazemipour, Iran 2022
La giuria ha raggiunto una decisione unanime e dichiarato vincitore il cortometraggio Doppie punte, un lavoro artistico che ha convinto pienamente per la regia, la sceneggiatura, l’interpretazione e la messa in scena.
Il corto ha saputo trasformare, con sensibilità ed eleganza, delle vicende personali in simbolo di lotta per l’affermazione dell’identità dell’uomo e della donna.
Doppie punte porta alla luce quanto la libertà di espressione e di affermazione come persona, al di là del genere, sia un valore fondamentale nella società contemporanea e per questa ancora oggi si debba lottare.
Il linguaggio visivo, le scelte registiche, i tempi del racconto e l’interpretazione di attori e attrici rafforzano, nella loro realizzazione fluida e piacevole, le tematiche affrontate e lo spettatore può cogliere a pieno la drammaticità di una quotidianità che schiaccia l’individuo, la sottile ironia che si esprime attraverso i dialoghi e il gioco della capigliatura e, nel complesso, il messaggio di speranza e di energia contenuto dell’opera.
Premio speciale della giuria tecnica dei ragazzi
Ti presento papà di Toni Ersino, Italia 2023
Premio dei Presidenti della giuria
Mela bacata di Andrea Maddalena Bernardi, Italia 2022
La nostra scelta, in qualità di presidenti della giuria, è ricaduta su Mela bacata.
Il cortometraggio tratta di un tema molto vicino a noi ragazzi. Edoardo il protagonista, soffre di disturbi dell’apprendimento, così come tanti studenti della nostra età, il corto sottolinea il rapporto tra alunni e quei professori spesso incapaci di riconoscere e affrontare in modo adeguato tali disturbi, lasciando così che gli alunni si auto-convincano di essere stupidi o incapaci.
Lo scopo del video è quello di sensibilizzare un argomento ancora poco discusso e permettere agli spettatori di entrare per qualche minuto nella testa di un ragazzo che soffre di DSA.
Dal punto di vista tecnico abbiamo apprezzato molto il linguaggio ironico e leggero e l’utilizzo dei disegni per aiutare a immedesimarsi nel pensiero del protagonista.
Abbiamo apprezzato inoltre anche il finale, in cui a seguito del cambio d’insegnante, Edoardo riesce a trovare un proprio equilibrio, riuscendo a sentirsi a suo agio con se stesso e con gli altri.
31 ottobre 2023