Statua di Demetra
Dea della terra coltivata, protettrice dei campi.
Museo archeologico di Teanum Sidicinum
Datata alla fine del VI sec. a.C., la statua, rappresentata nell’iconografia con porcellino, è attribuibile a Demetra/ Cerere. Per la robustezza delle forme e per la resa della veste, caratterizzata da pieghe stilizzate e pesanti, che ricadono verso il basso parallele, essa è accostabile alle figure acroteriali del santuario tardo-arcaico di Portonaccioa Veio. La statua è stata probabilmente prodotta in una bottega capuana