UN PO’ DI STORIA
1994
Il 23 maggio l’amministrazione comunale e il coordinamento delle scuole della città di Marano di Napoli, organizzano una manifestazione per commemorare le vittime della strage di Capaci “Insieme per la legalità”
1995-1997
Le iniziative per il 23 maggio continuano e anno dopo anno propongono programmi sempre più articolati: 1995 ScopriMarano; 1996 Ricominciamo da tre; 1997 Insieme contro le mafie per la cultura della legalità. Quset’ultima manifestazione prevedeva fra l’altro una rassegna di video realizzati dalle scuole cittadine in cui venivano presentate esperienze e riflessioni sulle proprie attività legate all’educazione alla legalità e alcuni spot di pubblicità progresso prodotti dal Progetto Fantàsia.
1990 - 1997
È stato operativo presso la S.M.S. Alfieri di Marano il “Progetto Fantàsia” un progetto integrato Provveditorato agli Studi di Napoli e Regione Campania per la dispersione scolastica. In due anni di corso, ragazzi fuori dall’obbligo scolastico, conseguivano la licenza media e una qualifica di formazione professionale per addetti alla grafica pubblicitaria, rilasciata dalla Regione.
Nel corso degli anni i ragazzi hanno prodotto per l’amministrazione comunale i manifesti per la manifestazione del 23 maggio oltre ad altri manifesti di pubblicità progresso.
Dai manifesti agli spot pubblicitari il passo è stato breve.
1998
Un po’ per capitalizzare l’esperienza del Progetto Fantàsia, ma soprattutto per dare una connotazione più forte all’iniziativa del 23 maggio, nasce l’idea di proporre un festival a carattere provinciale della Pubblicità Progresso dei Ragazzi.
Vengono realizzati 20 spot delle scuole di Marano e presentati insieme ad una decina prodotti dalle scuole di Napoli e Provincia: nasce il Festival della Pubblicità Sociale dei Ragazzi di Marano .
1999
Il festival diventa nazionale e si da il nome di Marano Ragazzi Spot Festival.
2000
Viene sottoscritto un accordo di rete pluriennale fra le scuole di Marano “Consorzio Scuole Città di Marano”
Viene firmato un protocollo d’intesa fra il Comune di Marano e il “Consorzio Scuole Città di Marano”.
2001
Per venire incontro alle esigenze organizzative delle scuole, il festival viene spostato al mese di ottobre.
Dal 1998 ad oggi
il festival ha consolidato la sua posizione nel panorama delle rassegne per audiovisivi scolastici, diventando punto di riferimento e di incontro per le analoghe esperienze nazionali e non solo.
Ha visto la partecipazione di 720 scuole nazionali, di cui la metà circa provenienti dalla Regione Campania. Sono stati presentati in concorso 1103 spot.
Ogni anno il festival ha dato spazio al teatro sociale dei ragazzi, ad esperienze di organizzazioni di volontariato, ha ospitato delegazioni estere: Eritrea, Svezia, Inghilterra, Germania, Serbia, Pakistan, India, Tunisia.
Ha ospitato esperienze di professionisti della pubblicità e di giovani emergenti.
Ha beneficiato della collaborazione di importanti istituzioni culturali: Università di Napoli, Università di Salerno, Accademia di Belle Arti di Napoli (a lei si deve la realizzazione del logo del festival) e di associazioni come LIBERA (da quattro anni –esperienza unica- gli spot televisivi dell’associazione sono prodotti dai ragazzi di Marano), Pubblicità Progresso, Amnesty International, Mani Tese.
Un notevole contributo alla manifestazione è sempre stato dato dalla RAI. Ha fornito importanti materiali per le rassegne, ha seguito segue dalle prime puntate il festival con la trasmissione Screensaver (e con puntuali servizi sul GT dei Ragazzi.
Di rilievo è la collaborazione di importanti aziende nazionali (FIAT e CiAL) e internazionali (Disney) che hanno legato il loro marchio a concorsi nazionali proposti dal Festival.
Importanti i riconoscimenti e le adesioni istituzionali fra cui l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica