L'ITALIA
IL GATTOPARDO
Genere: Drammatico Storico
Nazione: Italia 1963
Regia: Luchino Visconti
Cast: Alain Delon, Angelo Infanti, Burt Lancaster, Claudia Cardinale, Giuliano Gemma, Lucilla Morlacchi, Rina Morelli, Romolo Valli, Serge Reggiani.
Soggetto: Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Sceneggiatura: Suso Cecchi D'Amico, Pasquale Festa Campanile, Enrico Medioli, Massimo Franciosa, Luchino Visconti
Produttore: Goffredo Lombardo
Direttore della Fotografia: Giuseppe Rotunno
Montaggio: Mario Serandrei
Musiche: Nino Rota
Scenografia: Mario Garbuglia
Costumi: Piero Tosi, Reanda, Sartoria Safas
Produzione: Titanus
Distribuzione: Titanus Cineteca di Bologna.
​
Dramma storico ambientato in Emilia, all'interno dei conflitti sociali e politici tra fascismo e comunismo che ebbero luogo in Italia nella prima metà del XX secolo. Si racconta la lotta di classe tra contadini e padrone, individuando nei due personaggi protagonisti – Alfredo, il figlio del padrone, e Olmo, figlio dei contadini – i poli simbolici su cui è costruita la tensione emotiva dell’opera, Con un affresco della storia di mezzo secolo d’Italia, dai primi anni del novecento alla Prima Guerra mondiale e ancora alla cupezza e alla violenza del Fascismo, fino alla Liberazione del 25 aprile, Bertolucci realizza, in due atti, un’opera ambiziosa e poetica che celebra un appassionato omaggio alla sua terra e al socialismo contadino.
LA COSTITUZIONE COME AMICA
a cura di Michele Del Gaudio
​
L'ITALIA
​
Care ragazze e cari ragazzi, la natura ha tracciato l’Italia da millenni, ma solo da centocinquant’anni se ne sono accorti i suoi abitanti. Sì, perché il territorio costituisce i piedi di uno Stato, ma il suo cuore è il popolo: le donne e gli uomini che decidono di stare insieme con gli stessi principi e gli stessi obiettivi; e li raccolgono in un documento che la storia ha chiamato Costituzione. Le nazioni prima, salvo eccezioni, erano tirannie, monarchie, oligarchie, fondate sul potere di uno o di pochi, mentre nelle democrazie il potere è di tutti: con tante variazioni sul tema, acute o pigre, solide o tenui, intonate o stonate, ma con una sorgente unica: la volontà comune. L’Italia è un Paese progressivo, con una superficie che ha perso e acquisito pezzi, con una forma di governo prima monarchica poi repubblicana, con lo Statuto Albertino concesso dal sovrano e dal 1948 con la Costituzione attuale… che identifica le stelle comete da rincorrere: libertà, uguaglianza, solidarietà…; i pianeti da raggiungere: giustizia sociale, lavoro per tutti…; le astronavi da utilizzare: parlamento, governo, magistratura… .